Giovanni Mazzillo <info autore>     |   home page:  www.puntopace.net

 

Anno accademico 2014/15  Corsi del 1°  e del 2° semestre

Anno accademico 2013/14  Corsi del 1°  e del 2° semestre

 

Cristologia e prassi cristiana (Corso tenuto a Capodimonte 2005-2006)

Corso di introduzione e Gesù storico (2007/2008) Catanzaro

ALTRI CORSI ......

CORSI ANNI PRECEDENTI AL 2013/14

PER TUTTI I CORSI:  INDISPENSABILE STUDIARE  IL VATICANO II

 

*  CORSI di AGGIORNAMENTO per TUTTI (materia d'esame previo per tutti i corsi del Prof. Mazzillo)

 

1) AGGIORNAMENTO ECCLESIALE

www.puntopace.net\DISPENSE\Vat2-VitaPastorale.pdf

INDISPENSABILE STUDIARE IL SINODO SULL'EVANGELIZZAZIONE: Sintesi per il Seminario "S. Pio X"

www.puntopace.net/DISPENSE/SinodoEvangelizzazione/SintesiSinodoSeminario.pdf 

 

 Articolo sul Sinodo di Regno Attualità:       

                                       www.puntopace.net/DISPENSE/SinodoEvangelizzazione/RegnoSuSinodoEvangelizzazione.pdf

                                        

PROPOSIZIONI  del SINODO: in italiano http://www.puntopace.net/DISPENSE/SinodoEvangelizzazione/PreposizioniItaliano.pdf

                                                                 

                                                            in inglese:  www.puntopace.net/DISPENSE/SinodoEvangelizzazione/ProposizioniInglese.html

 

 

2) Il messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale della pace 2013, nel contesto del magistero di pace:

                       testo italiano e tedesco con annotazioni didattiche e riferimenti: www.puntopace.net/TESTIpace/GiornataDellaPace2013.htm

3) AGGIORNAMENTO  BIBLICO-TEOLOGICO  SU CREAZIONE ed EVOLUZIONE.

     - La posizione di uno scienziato credente: UGO AMALDI

**  - Il pensiero del Cardinale Gianfranco RAVASI      <----  importanza determinante della relazione  **

 

 

2 SEMESTRE  FILOSOFIA DELLA RELIGIONE cliccare qui per aprire la pagina

3°-4° anno di Teologia Teologia Fondamentale (Teologia della rivelazione: Dio sulle tracce dell'uomo)
 

Studi introduttivi:  1) Creazione e relazione * www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/NaturaStrutturalmenteRelazionaleUOMO.htm

           2) Rivelazione e comunicazione dell'amore: www.puntopace.net/Mazzillo/Rivelazioneecomunicazione.pdf

           3) Quale ragione per quale rivelazione? www.puntopace.net/Mazzillo/QualeRagione.pdf

           4) Parlare di Dio senza tradirlo   www.puntopace.net/Mazzillo/ParlareDiDio.pdf

           5) Rivelazione e Parola di Dio -

               Benedetto XVI: Esortazione postsinodale www.puntopace.net/VARIE/VerbumDominiEsortApostolica.htm  

               - Messaggio del sinodo www.puntopace.net/ParrocchiaSantoStefano/MessaggioSinodoParolaDiDio.pdf

           6) Concetto di "rivelazione" nell'Islam:  www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/RivelazioneIslam.htm

           7) Cercare per credere per continuare a cercare:

                       fede e ricerca http://www.puntopace.net/Mazzillo/Castallaneta-Convegno.pdf

            8) LA RIVELAZIONE NELLA TEOLOGIA DELLA SPERANZA e NELLA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE

                       http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/Stud-LezioneRivelazione21-11-12.pdf      

                       http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/Lezione28-11-12.htm

                       La figura del Messia, come realtà biblico-teologica centro e artefice di liberazione:

                       -->  informazioni di base in  www.puntopace.net/DISPENSE/Giudice-Messia.pdf 

                       Lezione di Teologia Fondamentale del 10-12-12 (appunti)

                       Evangelizzare l'uomo aiutandolo a riscoprire e a vivere il suo essere "capax Dei":
                      
www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/LezioneTeologiaFondamentale10-12-12.pdf

                       Come leggere la Bibbia, senza tradirla: www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/PontCommBiblicaInterpretazioneDellaBibbia.pdf                       
                      
                      
Schema di sintesi su rivelazione e storia

                       (dagli appunti in classe con i link agli argomenti di studio)       www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/SchemaRiv-Storia.htm (apre in htm)                                                                                     

www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/SchemaRiv-Storia.pdf (apre in pdf)    

 

Lezioni del 7 e 9/01/2013 "Il luogo e il tempo non annullano ma rendono possibile la rivelazione dell'illimitato

 
   
          http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/ConcrezioneIncondinzionata.pdf

 

 

LIBRO e dispense sulla rivelazione

G. MAZZILLO,  Dio sulle tracce dell'uomo. Saggio di teologia della rivelazione, San Paolo, Cinisello balsamo (MI) 2012. (disponibile in segreteria)

               vedi anche:  Uscito il libro "Dio sulle tracce dell'uomo"  (Prefazione di P.Coda  - Locandina libro ed altri)

 

I PARTE:   L'epifania dell’altro (I presupposti della rivelazione) capitoli 1.2.3.

 

II PARTE:   Quando l’Amore si mette sulle tracce dell’uomo
                                                (Natura, oggetto e metodo della rivelazione) capitoli 4.5.6.

 

 

PARTE non PRESENTE nel LIBRO:III PARTE: L'accoglienza dell'Amore che si dona (storia della rivelazione e sue recezione) cpp.7-10.

 

Schema di K. Rahner e J. Ratzinger sulla Rivelazione al  Vaticano   II: "De Revelatione Dei et hominis
                                 in Jesu Christo facta"

 

Gianpiero Bof, "la teologia della rivelazione dopo il Vaticano II, in Italia", in  Associazione Teologica Italiana,    
                                      La teologia delle rivelazione,  a cura di Donato Valentini, Messaggero, Padova 1996, 33-70                     

             

         Dio agisce chiedendo la collaborazione alla sua opera di liberazione Cf. G. MAZZILLO, Ministero di    liberazione e  servizio ai poveri  (Incontro Caritas regionale – Paola 1993)

 

 

 

Biennio di Specializzazione CORSO DI FONDAZIONE ECCLESIOLOGICA DELL’ETICA SOCIALE

Materia di studio

** La teologia della relazionalità è alla base di ogni ecclesiologia. Ripartire anche dal 1° capitolo del libro di G. MAZZILLO, Dio sulle tracce dell'uomo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012, 29 ss.

1.   Argomento: Gesù ha fondato la Chiesa? In che senso e con quale intento?  Chiesa come mistero e soggetto storico

Problematica posta dalla ricerca storica su Gesù. La posizione ideologica di alcuni, come C. AUGIAS, Inchiesta su Gesù, Mondadori, Milano 2006, 271-275 e la posizione più equilibrata e scientificamente attendibile del biblista da lui intervistato: Mauro Pesce, ivi 275-286; vedi anche i capitoli successivi.

TAVOLA CRONOLOGICA del tempo di Gesù e degli inizi della Chiesa:

http://www.puntopace.net/DISPENSE/INTRODUZIONE/CronologiaGesu&ScrittiNT.pdf

G. MAZZILLO, "Ascolto, Sequela di Cristo e morale cristiana", in Vivarium 16 ns (2008) 339-346

                   (www.puntopace.net/Mazzillo/ConvegnoMoraleCZ6-04-08.pdf)

G. MAZZILLO,  "La Chiesa primitiva: l'esperienza del conflitto e del perdono", in Vivarium 18 ns (2010) 67-79

                   (http://www.puntopace.net/Mazzillo/ChiesaPrimPerdonoCZ5-05-09.pdf)  

Klaus BERGER, "Gesù e la chiesa", in ID., Gesù, Queriniana, Brescia 2007 (2°), pp. 509-538


                 Altri testi   
www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/RahnerFondazioneChiesa.pdf

                                     www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/CTIQuestioniEcclesiologia.pdf

                                     www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/CristoFondatoreEFondamento-PieNinot.pdf

                                     www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/DaRatzingerGesu2Eucar.pdf                                

2.   Argomento:  Il popolo di Dio soggetto e sede dell’etica morale sociale:
                            fonte per lo studio: www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/MazzilloPopoloDiDio.pdf

3.   Argomento:  Morale sociale ed essere Chiesa nella sequela di Gesù
                            fonte per lo studio:www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/EssereChiesaNellaSequela.pdf

 

Lezioni del 3/4 Dicembre 2012: Dalla cerchia dei  discepoli intorno a Gesù alla Chiesa

        Schemi delle lezioni, da scaricare a questo link: www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/LezioneLicenza3-4-12-2012.pdf 

        Discorso di Benedetto XVI  sul restare con Gesù e andare in missione (Mc 3,14):

www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2011/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20110924_seminarians-freiburg_it.html

La figura del Messia, come realtà biblico-teologica centro e artefice di liberazione:

                                  -->  informazioni di base in  www.puntopace.net/DISPENSE/Giudice-Messia.pdf 

4.  Comunità cristiana e solidarietà come fonte di morale sociale
                      fonti per lo studio 
http://www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/Solidarieta-DizTeolMorale.pdf


                                                                         
 http://www.puntopace.net/DISPENSE/LICENZA/Solidarieta-DizTeolMorale.pdf

      "Dalla parte dei poveri": http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/Studenti-%201MuellerEsperienza%20liberante.htm#Indios

5. Compendio della dottrina sociale della Chiesa: l'impegno del Cristiano per la pace e la giustizia cuore del vangelo

            www.puntopace.net/Mazzillo/CompendioDottrinaSociale.pdf

            www.puntopace.net/Mazzillo/Mazzillo-Taranto12-01-11.pdf


IMPORTANTI
     
         
 
             La nuova città da costruire (dalla parte di Abele): www.puntopace.net/Mazzillo/RelazioneMazzilloNa23-04-09.pdf
                            
          
Visible anche in YOU TUBE
Interviene il prof. Giovanni Mazzillo (1/4) www.youtube.com/watch?v=8b6Fx61FI6M 

           Formazione alla pace e alla giustizia: www.puntopace.net/Mazzillo/FormazionePaceGiustizia-Praia23-05-09.pdf

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ALTRO CORSO "Fondazione ecclesiologica di ETICA SOCIALE" (anno 2006-2007)
[con la ripresa del materiale del biennio precedente]

PRIMA PARTE  (www.puntopace.net/Mazzillo/lic-mazz-fon-04.htm)

SECONDA PARTE  ( www.puntopace.net/Mazzillo/lic-mazz-fon-2Parte-04.htm

DISPENSE ANNO PRECEDENTE  2011-2012