Pontificia Facoltą Teologica dell'Italia Meridionale
Istituto Teologico Calabro - Catanzaro
Prof. Giovanni Mazzillo -
Cattedra di Teologia Fondamentale

Ritorno a dispense 

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

    3°- 4° anno del triennio teologico  

La rivelazione del presente  e  (č) quella del futuro - Lezione del 12/05/2015

 

Studi introduttivi:  1) Creazione e relazione * www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/NaturaStrutturalmenteRelazionaleUOMO.htm

           2) Rivelazione e comunicazione dell'amore: www.puntopace.net/Mazzillo/Rivelazioneecomunicazione.pdf

           3) Quale ragione per quale rivelazione? www.puntopace.net/Mazzillo/QualeRagione.pdf

           4) Parlare di Dio senza tradirlo   www.puntopace.net/Mazzillo/ParlareDiDio.pdf

           5) Rivelazione e Parola di Dio -

               Benedetto XVI: Esortazione postsinodale www.puntopace.net/VARIE/VerbumDominiEsortApostolica.htm  

               - Messaggio del sinodo www.puntopace.net/ParrocchiaSantoStefano/MessaggioSinodoParolaDiDio.pdf

               6) Concetto di "rivelazione" nell'Islam:  www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/RivelazioneIslam.htm

          7) Cercare per credere per continuare a cercare:

                       G.MAZZILLO, "La fede tra dono e ricerca", in Vivarium 20 ns (2012/3) 241-262

                     http://www.puntopace.net/Mazzillo/MazzilloFedeCome Ricerca.pdf     

          8) LA RIVELAZIONE NELLA TEOLOGIA DELLA SPERANZA e NELLA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE

                       http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/Stud-LezioneRivelazione21-11-12.pdf      

                       http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/Lezione28-11-12.htm

                       La figura del Messia, come realtą biblico-teologica centro e artefice di liberazione:

                       -->  informazioni di base in  www.puntopace.net/DISPENSE/Giudice-Messia.pdf 

                       Lezione di Teologia Fondamentale del 10-12-12 (appunti)

                       Evangelizzare l'uomo aiutandolo a riscoprire e a vivere il suo essere "capax Dei":
                       www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/LezioneTeologiaFondamentale10-12-12.pdf

                       Come leggere la Bibbia, senza tradirla: www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/PontCommBiblicaInterpretazioneDellaBibbia.pdf                       
                      
                       Schema di sintesi su rivelazione e storia

         (dagli appunti in classe con i link agli argomenti di studio)

www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/SchemaRiv-Storia.htm (apre in htm)

                                                                                                       

www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/SchemaRiv-Storia.pdf (apre in pdf)    

"Il luogo e il tempo non annullano ma rendono possibile la rivelazione dell'illimitato
http://www.puntopace.net/DISPENSE/RIVELAZIONE/ConcrezioneIncondinzionata.pdf

 

LIBRO e dispense sulla rivelazione

G. MAZZILLO,  Dio sulle tracce dell'uomo. Saggio di teologia della rivelazione, San Paolo, Cinisello balsamo (MI) 2012. (disponibile in segreteria)

               vedi anche:  Uscito il libro "Dio sulle tracce dell'uomo"  (Prefazione di P.Coda  - Locandina libro ed altri)

I PARTE:   L'epifania dell’altro
(I presupposti della rivelazione) capitoli 1.2.3.

 II PARTE:   Quando l’Amore si mette sulle tracce dell’uomo
 (Natura, oggetto e metodo della rivelazione) capitoli 4.5.6.

PARTE non PRESENTE nel LIBRO:

III PARTE: L'accoglienza dell'Amore che si dona (storia della rivelazione e sue recezione) cpp.7-10.

Schema di K. Rahner e J. Ratzinger sulla Rivelazione al  Vaticano   II:
"De Revelatione Dei et hominis  in Jesu Christo facta"

Gianpiero Bof, "la teologia della rivelazione dopo il Vaticano II, in Italia", in  Associazione Teologica Italiana,    
                                      La teologia delle rivelazione,  a cura di Donato Valentini, Messaggero, Padova 1996, 33-70           

     

Dio agisce chiedendo la collaborazione alla sua opera di liberazione Cf. G. MAZZILLO, Ministero di    liberazione e  servizio ai poveri  (Incontro Caritas regionale – Paola 1993)

 

---------------------------------------

 

     I° Semestre

1°-2° anno del biennio filosofico
       

1) Filosofia della religione

<>  Religioni/Primi Riferimenti sul BisognoDiDio2014-2015.pdf   

<> Libro di testo:  G. Mazzillo, L'uomo sulle tracce di Dio. Corso di Introduzione allo studio delle religioni. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005 (vedi presentazione)

 

<> LE  TIPOLOGIE  RELIGIOSE (10° capitolo) e  I  NUOVI  MOVIMENTI  RELIGIOSI (11° capitolo) clicca sulla linea sottostante  

DISPENSE AGGIORNATE  per la SCUOLA DI TEOLOGIA A QUESTO LINK : <------------->

  

<> VEDI RELIGIONI DEL MONDO  in www.puntopace/dispense/Religioni/ReligioniDelMondo.htm     

       

<> STUDIARE BENE    i   DUE   DOCUMENTI  CONCILIARI:  

                 >>>  Nostra Aetate sulle relazioni con le religioni non cristiane (28 ottobre 1965)

                          www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_it.html
                    

                                   >>> Dignitatis Humanae sulla libertą religiosa (7 dicembre 1965)

                                  www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651207_dignitatis-humanae_it.html

<>   R. Brow-Le origini della religione

 

<>   Sintesi della teoria di R. Brow (dal libro di G. Mazzillo, L'uomo sulle tracce di Dio)

 

<>   Grafico sullo sviluppo delle religioni

 

<>   Integrazioni in copia:

                Dal libro di P. L. Berger, Il brusio degli angeli, Il Mulino, Bologna 1970, Cap3, pp. 85-126

 

                Dal libro di P. L. Berger, Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo, Il Mulino, Bologna 1994, Cap 6, pp. 139-157

 

2 ) AGGIORNAMENTO  BIBLICO-TEOLOGICO  SU CREAZIONE ed EVOLUZIONE


-
InterventoGiovanni PaoloII-EVOLUZIONE


- La posizione di uno scienziato credente: UGO AMALDI

 

- Il pensiero del Cardinale Gianfranco RAVASI      

 

3) Decalogo di Assisi sulle religioni e il loro contributo alla pace

      www.puntopace.net/Mazzillo/Cristianesimo-Islam-Roggiano.htm

vedi anche  www.puntopace.net/TESTIpace/Religione&PaceFestivalCulturaleDiaspore.pdf

4)  ARTICOLI di G. Mazzillo SUL RAPPORTO CRISTIANESIMO E RELIGIONI:

          >>>  "L'esperienza religiosa e le religioni nel loro cammino verso Cristo", in Vivarium 5 n.s. (1997) pp.

          >>>   http://www.puntopace.net/Mazzillo/troina-rilieviconclusivi.htm 
                   (Conclusioni al convegno dell'ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA,
                    Cristianesimo, religione, religioni.  Unitą e pluralismo dell'esperienza di Dio alle soglie del terzo millennio
)

           >>>   Le religioni come risposta al bisogno di salvezza dell'uomo

           >>>  "Nuove prospettive nel dialogo tra cristianesimo e religioni?", in Rivista di Scienze Religiose 13

5) ALTRI TESTI IMPORTANTI di AGGIORNAMENTO

         >>> Dal Dizionario di Ecclesiologia: RELIGIONI 

         >>>  VIVERE SENZA DIO PER LIBERARE DIO.  - UN LIBRO DEL FILOSOFO GIORELLO

         >>>  Dio nel pensiero di alcuni filosofi, a partire da Alselmo a Gödel

         >>>  ULTERIORITą come NOME COMUNE per indicare DIO (schema e testi)

          

Biennio di Specializzazione
Fondazione ecclesiologica della morale sociale

1) Presentazione del Compendio di Dottrina Sociale a Cetraro (08-05-14)

2) L'importanza del lavoro nella concezione cristiana

3) Come vincere l'ombra di Caino per costruire una cittą degna di Dio e dell'uomo

5) Costruire una cittą solidale   

4) Identitą meridionale e pensiero meridiano: un  percorso diverso

ALLEGATI

- Intervista a Papa Francesco sui poveri, la povertą e il Vangelo

-----------------------