|
CURRICULUM VITAE
in forma di autopresentazione
|
Per quanto sia antipatico
doversi presentare da soli, il
Web lo impone. Sono nato a Tortora (CS) il 1948; battezzato il 25 Aprile 1948, dopo le elementari a Tortora con indimenticabili insegnanti quali Tommaso Sagario e Ines Moliterni, e consigliato e guidato da un parroco tanto discreto quanto buono, profondo, ma purtroppo spesso incompreso, don Giuseppe Rinaldi, ho frequentato le scuole medie a Praia a Mare e dal 1962 al 1968 il liceo classico e il corso propedeutico alla Teologia nel Pontificio Seminario Regionale "S. Pio X" di Catanzaro, per proseguire gli studi di Teologia nel Seminario Regionale Campano a Napoli, presso i padri Gesuiti, in Via Petrarca, quartiere di Posillipo, dove ho conseguito la Licenza in Teologia nel 1972, con una dissertazione presentata al Prof. Ugo Vanni, dal titolo: "Il mistero della morte del cristiano nel mistero della morte e della risurrezione di Cristo". Sono stato ordinato presbitero il 16/07/1972 da Mons. Domenico Vacchiano, allora vescovo di Cassano allo Jonio, cui la parrocchia di Tortora all'epoca apparteneva.
Dopo otto
anni come parroco a Orsomarso (CS)
(cf. gli
Scritti di Orsomarso) e
continuando nell'impegno per la
pace, con la
Pax Christi Italiana ed
internazionale, ho proseguito
gli studi di Teologia a Würzburg
(Germania) dal 1980 al 1982,
dove alla
Julius-Maximilians-Universität
ho collaborato anche come
wissenschaftliche Hilfskraft
(aiutante scientifico) presso la
cattedra di Teologia
fondamentale (Lehrstuhl für
Fundamentaltheologie) con
il Prof. Elmar Klinger, che era
stato assistente e comunque è
sempre rimasto discepolo,
di K. Rahner, del quale ha
curato il VII volume dei
"Saggi di teologia". Accanto
agli impegni in facoltà, ho
lavorato anche come insegnante
di italiano ai corsi serali
della Dolmetscher Schule
della stessa città. Ho
conseguito il Dottorato in
teologia cattolica con una
dissertazione dal titolo
Subjekt-Sein der Armen in der
Kirche als Volk Gottes
(Essere soggetto dei poveri
nella Chiesa come popolo di
Dio), essendo relatore il Prof.
Elmar Klinger e correlatore il
Prof. Rudolf Zerfaß.
Contestualmente con l'esame
finale di dottorato (Rigorosum),
superato il 22.2.1983, ho
consegnato le 100 copie
richieste della tesi, ai fini
del riconoscimento del dottorato
(http://www.worldcat.org/title/subjekt-sein-der-armen-in-der-kirche-als-volk-gottes/oclc/479190714?referer=di&ht=edition).
Dall'Ottobre 1982 fino a Giugno
2018 ho insegnato Teologia
Fondamentale, Ecclesiologia e
Filosofia della religione (da me
trattata come Scienza delle religioni)
presso l'Istituto Teologico
Calabro "S. Pio X" di Catanzaro
e,
per incarico del Vescovo di Catanzaro-Squillace,
Mons. Antonio Cantisani e
successiva elezione del
Consiglio d'Istituto, sono stato
dal 1986 fino al 1997
prima fondatore e poi Direttore
dell'Istituto Superiore di
Scienze Religiose "Maria
mediatrice" della stessa città. Dal 1997 al
2003 sono stato Direttore
dell'Istituto Teologico Calabro
(cf. Istituzioni - Facoltà
Teologica dell'Italia
Meridionale - Istituto aggregato
di Catanzaro in
http://www.teologia.it).
Sono membro e sono stato nel
Consiglio di Presidenza dell'Associazione Teologica
Italiana (http://www.teologia.it)
dal 1989 al 2003. Dall'inizio
dell'insegnamento a Catanzaro ho
prestato anche, limitatamente al
tempo rimasto, servizio
pastorale nella diocesi di
Catanzaro Squillace, presso la
parrocchia "S. Pio X", fino al
1989, e successivamente, dal
1989 al 1998, prima come
amministratore e poi come
parroco, a Piterà, quartiere
periferico di Catanzaro.
Rientrato ufficialmente in
diocesi nel 1998, nel fine
settimana ho curato la
formazione spirituale dei
tossicodipendenti del Centro
d'accoglienza l'Ulivo di
Tortora, nella cui locale
cappella ho anche regolarmente
celebrato la messa. Per la loro
messa domenicale preparavo le
"locandine" con l'orario e un
messaggio relativo alla
celebrazione
(vedi locandine). Queste si
sono ulteriormente riempite di
contenuti (introduzione
alle letture, letture e
preghiera da me composta
sul tema) e
continuo a pubblicarle tra il
venerdì e il sabato in
www.puntopace.net.
Contemporaneamente, soprattutto
nel periodo estivo, ho compiuto
e continuo a compiere opera di
accoglienza e di formazione
teologica e pastorale all’eremo
delle Sarre, nella condivisione
della vita e degli spazi con gli
aiutanti presbiteri
nell’attività parrocchiale, che
hanno reso possibile il mio
doppio incarico. Sono stati: don
Benjamin Aind (2004-2012); don
Jay Prakash Orea Karamsing
(2010-2016); don Edward
Simfuckwe (Marzo 1917-Settembre
2018). Pur
mantenendo l'insegnamento e la
permanenza a Catanzaro nei primi
giorni della settimana, dal 29
Giugno 2004 sono stato
amministratore parrocchiale
della Parrocchia "S. Pietro
Apostolo in Tortora", della
quale sono stato nominato
parroco il 1 maggio 2015. Dal 2012 al 2015 sono stato ancora Direttore dell'Istituto Teologico Calabro di Catanzaro, mentre dal 6 Aprile 2018 sono diventato "emerito", avendo raggiunto il 70° anno di età. Dal settembre del 2019 ho ricevuto l'incarico dal Vescovo diocesano Mons. Leonardo Bonanno (diocesi di S. Marco Argetano-Scalea) di Direttore della Scuola diocesana di teologia "A. Castrillo", vedi: http://www.puntopace.net/DISPENSE/ScuolaTeolBelvedere/ScuolateologiaIndex.htm. Sono stato invitato nuovamente all'insegnamento all'Istituto Teologico Calabro dal 17/02/2020, per due corsi del II semestre: Teologia Fondamentale (Rivelazione) ed Ecclesiologia. Ciò è avvenuto dopo la mia esperienza come Missionario nella Missione Cattolica di Affoltern am Albis in Svizzera (28/09/2018 - 3/03/2019: www.puntopace.net/Affoltern/GesammteSeite.htm). Durante la pausa estiva del 2020 ho appreso della decisione del Consiglio d'Istituto dell'Istituto Teologico "S. Pio X" di non voler più invitare per il futuro i docenti emeriti per i corsi del quinquennio, riservandosi di invitarli solo per quelli del biennio di specializzazione. Per questa ragione ho lasciato del tutto la mia collaborazione presso l'Istituto quanto (cf. link http://www.puntopace.net/Mazzillo/CIAO%20CATANZARO%20anzi%20ADDIO.pdf e lettera al Preside della PFTIM: http://www.puntopace.net/Mazzillo/LetteraAlPresidePFTIM-RinnunciaAdOgniInsegnamento.pdf). Durante i 5
mesi trascorsi in Svizzera e
successivamente ad essi è stato
presente a Tortora, come aiuto
pastorale don Timothee Ouwe Bekiaken
(Ottobre 2018 - Dicembre 2019),
che ha abitato nel centro
storico di Tortora ed ha chiesto
autonomamente la cessazione del
suo rapporto con la diocesi di
San Marco - Scalea al vescovo
locale (cf.
http://www.puntopace.net/ParrocchiaSPietroAp/RinunciadiTimothy-DonCiroFavaro.pdf
) Nel semestre estivo (Sommersemester) del 2017 sono stato invitato dal titolare della cattedra di Dogmatica della Facoltà di Teologia Dogmatica di Mainz (Magonza), il Prof. Leonhard Hell, a tenere 5 ore doppie di lezioni integrative del suo corso di Ecclesiologia, in forma seminariale (Übung-Vorlesungen). Le 5 lezioni, in tedesco, sono leggibili da qui: http://www.puntopace.net/DISPENSE/DeutschVorlesungen/UebungZurEkklesiologie-Mainz2017.htm. Attualmente
I libri da me scritti sono visibili in questo sito al link: http://www.puntopace.net/Mazzillo/LibriMazzillo/FotoAcquistiLibriDaSolo.htm, mentre tutte le pubblicazioni sono elencate, e sono per lo più leggibili, direttamente in http://www.puntopace.net/Mazzillo/pubbl.htm; altri testi inediti (dispense e appunti delle lezioni e per le lezioni e altro materiale didattico) non sono di dominio pubblico, ma sono accessibili solo agli studenti che ne facciano esplicita richiesta e nel caso ne ottengono l'accesso .GRAZIE DELL'ATTENZIONE! |
|
|