Giovanni Mazzillo <info autore>     |   home page:  www.puntopace.net 

Incontro su Pace, giustizia, legalità nei cuori
Cetraro 18/12/2005

Schema della relazione di

G. MAZZILLO

Essere segno di pace in terra di frontiera

1)      La frontiera e le frontiere violente

a.      La realtà violenta

b.      La violenza radicata che tende a diventare radicale

c.       Le radici della violenza

d.      Le interconnessioni attuali della violenza: dall’economia che tende a diventare potere, dal potere che tende a diventare economia: La violenza intercapedine tra loro che tende a diventare controllo

e.      Lo strapotere del denaro che lascia milioni di vittime dietro di sé nel mondo e centinaia di morti ammazzati nelle nostre città, campagne e contrade

f.        L’espropriazione della propria terra e il pericolo di espropriazione della propria ANIMA   

2)      Alzare le frontiere del vangelo della nonviolenza e di una vita cristiana autentica:

a.      Vangelo come annuncio della possibilità di una vita diversa

b.      Vangelo e suggestioni bibliche: Ascoltare e Parlare, Guardare e Vedere, mangiare e condividere

Guarigione del sordomuto: acquisire sempre più la capacità di ascoltare e di parlare: abbiamo cominciato a superare la semplice appartenenza formale alla chiesa per una vita cristianamente vissuta, superare l’incantesimo delle sirene del momento in cui viviamo, che portano all'individualismo e al consumismo.  Ascoltare l'unico Signore perché  "Nessuno può servire a due padroni: o odierà l'uno e amerà l'altro, o preferirà l'uno e disprezzerà l'altro: non potete servire a Dio e a mammona" (Mt 6,24).

La guarigione del cieco di Betsàida in due tempi: 1) gli uomini come alberi 2)  distinguere chiaramente ogni cosa. Dalle allucinazioni e fenomeni strani al ritorno Maestro straordinario,oltre le tendenze allo spiritualismo e miracolismo

Dalla condivisione del pane eucaristico alla condivisione della propria storia: liberazione come annuncio e autoriconvocazione: dalla ministerialità di Gesù a quella  del nostro popolo di Dio: ricerca e far visita agli altri), consolare e confortare gli affranti;  contribuire alla guarigione delle ferite della condizione umana rinvigorire i fratelli con la testimonianza che Dio ci è vicino