|
|
|
|
Parlare di Dio: Possibilità, percorsi,
fraintendimenti |
di Associazione
Teologica Italiana / a cura di Mazzillo
Giovanni |
|
|
|
Dati bibliografici
Data di
uscita: Gennaio 2002 Edizioni
San Paolo Cinisello Balsamo (MI) 2002 176
pagine brossurato
ISBN 88-215-4559-8
Collana:
Religione / Teologia e cultura religiosa / ATI
Library: Libri pubblicati dalle Edizioni San Paolo in
collaborazione con l'Associazione Teologica Italiana.
| |
|
Descrizione
|
Come parlare del mistero di Dio? Che scopo
ha la teologia? Non rischia proprio essa di ritornare a ciò che era
alle sue origini pre-aristoteliche, cioè alla semplice mito-logia?
Il volume prende sul serio tale provocazione, affrontando
l’argomento nei suoi vari risvolti linguistici, filosofici e
teologici, per additare alcune utili piste che evitino di farlo
ristagnare in una sorta di compromesso tra il dovere di narrare Dio
e quello di avvertire sempre sui limiti del nostro discorrere su di
lui.
Contributi di: Giovanni Mazzillo,
docente di Teologia fondamentale e di Ecclesiologia presso
l’Istituto Teologico Calabro (Catanzaro); Massimo Baldini, docente
presso l’Università di Perugia; Claudio Ciancio, docente di
Filosofia teoretica presso l’Università di Vercelli; Paolo
Gamberini, docente di Cristologia presso la sezione S. Luigi della
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (Napoli); Elmar
Salmann, docente di Teologia dogmatica e di Filosofia presso il
Pontificio Ateneo S. Anselmo (Roma); Pierangelo Sequeri, docente di
Teologia fondamentale e sistematica presso la Pontificia Facoltà
Teologica dell’Italia Settentrionale (Milano).
Un
volume per teologi, professori, studenti di teologia. |
| |
|
|
|
|
|
[_private/moduli/x-coldx_pag.htm]
| |