*
*
|
Mai disperare della salvezza eterna. Articolo in Osservatore Romano
(11-08-22)
Da Gesù alla Chiesa. Un approccio teologico al Gesù storico,
prefazione di Antonio Pitta, San Paolo, Cinisello Balsamo 2022
[testi dal libro e sul
libro leggibili qui]
|
*
|
"Il disagio di una Pasqua senza l’annuncio della pace", in
Osservatore Romano (07 maggio 2022) leggibile
da qui
|
*
|
"In
dialogo con il Prof. Mazzillo" [Intervista sulla teologia e le scelte
fatte], in FORTUNATO MORRONE E PIERPAOLO ARABIA
(a cura di), Un popolo in ascolto di
Dio per il futuro della nostra terra Miscellanea in onore di Giovanni
Mazzillo,
Rubbettino Editore,
Soveria Mannelli 2021, pp. 13-28
[Leggibile nella stesura dell'autore da qui]
|
*
|
Ad esclusiva utilità degli studenti:
Commento alla seconda parte del cap. V della Costituzione
pastorale della Gaudium et spes, su "LA PROMOZIONE DELLA PACE E LA
COMUNITÀ DELLE NAZIONI", in Commentario ai testi del Vaticano II,
vol. VIII, Dehoniane, Bologna 2020, pp. 402-548
|
*
|
"Gesù e la politica" in Horeb 87
(Settembre-Dicembre) n.3/2020
|
*
|
"Mosaico di pace e la teologia della pace: quale apporto abbiamo offerto
alla Chiesa italiana in termini di costruzione di una pace che abbia radici
nel vangelo?", in Mosaico di pace (n. 9 - Novembre 2020) 16-17.
|
*
|
"Appunti per
una ricognizione dei riferimenti a Gesù nelle “vite” di alcuni monaci
italo-greci (calabresi e siciliani)", in Vivarium, Anno XXVI n. 2 - pp
281-290.
|
*
|
L’incontro
con Cristo in tempo di isolamento. Per risorgere insieme a Lui. Testo
nell'Osservatore Romano (07-04-2020)
|
*
|
"Oltre il vuoto quel mattino", articolo pubblicato in Avvenire
(27/04/2019)
|
*
|
"La
dimensione sociale dell'annuncio: la gioia del Vangelo che illumina le
nostre relazioni", in Quale Educazione 92 XXXVI (Settembre-dicembre
2018) 18-27 [base del testo leggibile anche da qui]
|
*
|
"La
dimensione sociale dell'annuncio: la gioia del Vangelo che illumina le
nostre relazioni", in Quale Educazione 92 XXXVI (Settembre-dicembre
2018) 18-27 [base del testo leggibile anche da qui]
|
*
|
"Un
vangelo il più vicino possibile a quello di Gesù", in Rivista della Teologia
dell'Evangelizzazione, 22 (n. 44/2018), 423-427.
|
*
|
“La Chiesa
e la nonviolenza: tradimenti e fedeltà”, in Horeb 27
[1/2018] 50-57.
|
*
|
«Religioni
e violenza. Quale via per la pace?» in Vivarium 24 ns (2016)
253-270 (lezione tenuta all’Università
Magna Grecia 11/05/17).
|
*
|
|
*
|
"Nell'eucaristia
riscoprire il ministero come laboratorio di speranza per il mondo", in
ARCIDIOCESI ROSSANO-CARIATI, L'eucaristia,
la Chiesa, il ministero presbiterale, Collana "Pastor Bonus", Ufficio Informatico e grafico
diocesano (Rossano Cariati) 2017, 49-60. Il contributo è il secondo dei
due leggibili da http://www.puntopace.net/Mazzillo/RelazioniPretiRossano.pdf
|
*
*
*
|
|
*
|
|
*
|
|
*
|
|
*
|
|
*
|
"La fede, risorsa di futuro”, in PONTIFICIA FACOLTÀ
TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE, G. Tavolaro e G.
Cuomo (edd), Oboeditio fidei.
La fede tra ascolto e profezia, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2014, 129-145.
Lo stesso contributo, inizialmente impostato in modo precipuo sul versante
della speranza, è stato pubblicato con il titolo "Educare alla
speranza", in Mantineo, montesano, Guzzo, Bilotti (a cura di), La speranza torna a parlare. Appunti per un tempo di
crisi, con un saggio inedito di J. Moltmann, Ed.
La Meridiana, Molfetta (BA) 2014.
|
*
|
|
*
|
|
*
|
Intervista sulla Comunità di Santa Maria delle Grazie, in
V. ALTOMARE - M. P. BORSETTA, Il
Vangelo a Santa Maria delle Grazie, Ed. La Mongolfiera, Doria di Cassano alla Jonio
(Cosenza), 2012, 23-26.
|
*
|
"La fede tra dono
e ricerca", in Vivarium 20 ns (2012/3) 241-262.
|
*
|
|
*
|
|
*
|
|
*
|
Dio sulle tracce dell'uomo. Saggio di teologia della
rivelazione, San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2012 (si riporta qui la prefazione
di P. Coda).
|
*
|
Dio e il mondo in un unico abbraccio, EMI, Bologna
2012 (qui si riporta solo la settimana santa).
|
*
*
|
"Una Chiesa povera, una Chiesa dei poveri. Per uno
stile credibile dell'essere cristiani oggi", in Arcidiocesi Metropolitana Catanzaro-Squillace, Il Concilio
Vaticano II. Tra memoria e profezia. Atti del Convegno, Grafica
Simone Sas, Catanzaro 2012, 103-123.
"Costruire
la pace oggi", in Horeb
21 (3/2011) verificare pagine
|
*
|
"Escatologia e prassi di vita", in
Arcidiocesi Metropolitana Catanzaro-Squillace, Ogni
attimo e' carico d'eterno. Atti del Convegno diocesano, Grafiche
Simone Sas, Catanzaro 2011, 139-155
|
*
|
"Religione e pace", in Servizio della Parola
423 (Novembre-Dicembre 2010) 21-32.
|
*
|
Voce "POPOLO DI DIO", in
Gianfranco Calabrese - Philip Goyret - Orazio
Piazza (edd.),
DIZIONARIO DI ECCLESIOLOGIA, Città Nuova, Roma 2010,
1084-1097
|
*
|
Voce "Comunità
ecclesiali di base", in Gianfranco Calabrese - Philip Goyret - Orazio Piazza (edd.),
DIZIONARIO DI ECCLESIOLOGIA, Città Nuova, Roma
2010, 322-329
|
*
|
"La Chiesa primitiva: l'esperienza del
conflitto e del perdono", in Vivarium 18
ns (2010) 67-79
|
*
|
"Per una comunità solidale, laboratorio di speranza"
, in G. PARNOFIELLO (ed.), La persona nella città Per un nuovo
cammino di convivenza, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, 123-134
|
*
|
"Ascolto,
Sequela di Cristo e morale cristiana", in Vivarium
16 ns (2008) 339-346
|
*
|
"Il motore della pace negli scritti di don Tonino
Bello", in Mosaico di Pace - Novembre 2008
|
*
|
"Profezia
e simpatia: due valori fondamentali per la Chiesa del Vaticano II", in Horeb 17 [1/2008] 75-81
|
*
|
"La
Parola di Dio all'origine della Chiesa come popolo di Dio", in Vivarium 15 ns
(2007) 191-212
|
*
*
|
"La città di Caino e la comunità di Abele",
in M. DI GRAZIA (a cura di) Mediterraneo... mare
d'approdi o di frontiere?, La modernissima, LAmezia
Terme 2006
Segni di pace in terra di
frontiera. Intervento al convegno di ADISTA su "Poteri, mafia e
contropoteri", Roma, Marzo 2006.
|
*
|
"Dall'ascolto alla sequela
di Gesù. 'Cristo nostra speranza in Calabria'", CONFERENZA EPISCOPALE
CALABRA - Atti della Settimana Sociale delle Chiese di Calabria, Grafica
Allegria, Mesiano di Filandari
(VV), 2007, 124-139
|
*
|
"Nodi storici ed
ecclesiologici della prassi sinodale, in Associazione Teologica Italiana, (a
cura di G. Ancona), Dossier
Chiesa e sinodalità, Editrice Velar, Gorle (BG) 2006, 121- 144
|
*
|
"Dialog und Sympathie. Die
Grundmethode des Konzils und
die Erneuerung christlicher Gemeindepraxis in Italien", in: Brixner Theologisches Forum 116 (2-3/2005)
111-121.
|
*
|
"Chiesa come 'popolo
di Dio' o 'Chiesa come comunione'", in Associazione
Teologica Italiana, La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e
recezione conciliare, Glossa, Milano 2005, 47-62
|
*
|
"Una Chiesa povera
per essere Chiesa dei poveri", in Associazione Teologica Italiana, Annuncio
del Vangelo forma ecclesiae (a cura di Dario
Vitali), San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2005,
257-268
|
*
|
"Sull'identità meridionale",
in C. SARNATARO (a cura di), L'identità meridionale. Percorsi di
riflessione multidiscliplinare, San Paolo,
Cinisello B. (Milano) 2005, 171-198 (per un errore di stampa ripetuto il nome
di "Giovanni" diventato "Giuseppe").
|
*
|
L'uomo sulle tracce di Dio. Corso di Introduzione allo studio delle religioni. Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 2005 (vedi
presentazione)
|
*
|
"Eucaristia e testimonianza nella carità";,
in Vivarium 13 ns
(2005) 175-189.
|
*
|
"Magistero
come annuncio e prassi di pace" in Missione Ogg - Dossier
Maggio 2004 www.saveriani.bs.it/missioneoggi/arretrati/2004_05/dossier_indice.htm
|
*
|
"La
riflessione sulla Chiesa nell'attuale contesto storico" in Vivarium 11 ns
(2003) 65-77
|
*
|
"Essere fedele laico:
prospettive ecclesiologiche" in Vivarium" 10 ns (2002) 207-223
|
*
|
Parlare di
Dio. Possibilità percorsi, fraintendimenti, (a cura di G. Mazzillo)
San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2002.
|
*
|
"Tre
tesi sulle religioni e il rispetto dei diritti umani", in Quale
educazione 20 (2001/3-4) 56-62.
|
*
|
"Rivelazione, comunicazione e irreversibilità
dell'amore in un contesto di dialogo interreligioso", in Vivarium 9 ns
(2001) 43-62.
|
*
|
"La ricerca della fede: cercare
ancora, cercare sempre". Contributo al XIII convegno Internazionale
della Fondazione Serio - Hotel Bridge (S. Nicola Arcella)
31/10/00 ", in Quale educazione 20 (2001/1) 6-9.
|
*
|
"L'ingresso
della teologia nella storia", Forum ATI, in Rassegna di Teologia
41 (2000 ) n. 2 , intervento 3. nelle pp. 271-286.
|
*
|
"Le religioni come risposta al bisogno di salvezza dell'uomo", in Vivarium
8 nns (2000)
|
*
|
"Giubileo e prassi di pace per la speranza". in Quale educazione 19
(2000/1) 5-10. Relazione al convegno della Fondazione Gianfranco Serio su
"Giubileo e Educazione alla speranza in Calabria" - S. Nicola Arcella (Hotel Bridge 09-06-1999).
|
*
|
"La pace offerta di Dio nella
storia dell'uomo. La pace dono di Dio in Cristo crocifisso e risorto"
(Commento ai numeri 15-16 della Nota pastorale della CEI, "Educare alla
pace" del 1998), in Quaderni di Mosaico di pace (a cura di Pax Chrsti Italia), Dehoniane,
Bologna 2000 (n.4) pp. 8-16.
|
*
|
"Solo la chiesa che dialoga testimonia credibilmente
l'amore", in CredereOggi 20 (2000)
69-82.
|
*
|
"Nuove
prospettive nel dialogo tra cristianesimo e religioni", in Rivista di
Scienze Religiose 13 (2000) 191-225.
|
*
|
"Alcune
prospettive", in ASSOCIAZIONE TEOLOGICA ITALIANA, Cristianesimo,
religione, religioni. Unità e pluralismo dell'esperienza di Dio alle soglie
del terzo millennio, (a cura di M. Aliotta),
San Paolo, Cinisello Balsamo 1999, pp. 259-265.
|
*
|
"La
pace nel magistero della Chiesa", in AA.VV, Mai
più la guerra. Per una teologia della pace, (a cura di V. Salvoldi), La Meridiana, Molfetta (Bari) 1998, 203-220.
|
*
|
"Lo
Spirito Santo fa di ogni luogo una patria e di ogni patria un esilio, ServizioMigranti (8) 1, 1998, pp. 3-7.
|
*
|
"Teologia
fondamentale", in L. LORENZETTI (a cura di), Dizionario di teologia
della pace, Dehoniane, Bologna 1997, pp. 67-77,
con voci relative a tematiche sulla pace.
|
*
|
La
Calabria e la sfida del Duemila. Contributo teologico per una lettura della situazione
pastorale del popolo di Dio in Calabria [Relazione al convegno], in Conferenza Episcopale Calabra, La
Calabria di fronte a Gesù Cristo Maestro e Signore alle soglie del Terzo
Millennio. Atti del terzo Convegno Ecclesiale Regionale. Paola 29 ottobre 1
novembre 1997, 109-134
|
*
|
"Un'ecclesiologia
'relativamente maneggevole'" in Rassegna di Teologia 38 (1997)
pp. 537-552.
|
*
|
"Sulla definibilità delle religione", in Rassegna di
Teologia 38 (1997) pp. 347-362.
|
*
|
"CHIESE DI CALABRIA. Il III
Convegno ecclesiale, Paola 29.10-1.11.1997. Corpo mistico in terra di
frontiera" ,
in Il Regno 1997/20
-592.
|
*
|
"L'esperienza
religiosa e le religioni nel loro cammino verso Cristo", in Vivarium 5 n.s. (1997)
pp. 159-179.
|
*
*
|
"Quale
teologia di pace oggi?", in A. CAVAGNA (a cura di), I cristiani e la
pace, Edizioni Dehoniane, Bologna 1996,
97-120.
Fondamenti
teologico-spirituali del dialogo (articolo per Horeb)
|
*
*
|
«Popolo di Dio»:
categoria teologica o metafora?, in Rassegna di Teologia»,
n. 36, 1995, pp. 553-587.
"Verso una teologia della pace?",
articolo in Jesus, Periodici San Paolo,
1995 ...
|
*
|
"Riscoprire la forza profetica del
vangelo" (testo in margine al convegno ecclesiale di Palermo
(Pubblicato in un Dossier di Adista)
|
*
|
"Il
Sud come soggetto ecclesiologico", in D. GRAZIANI - I. SCHINELLA (a cura
di), Quale etica per il Sud d'Italia, Rubbettino,
Soveria Mannelli (CZ) 1995, pp. 205-231.
|
*
|
"Teologi
e pastori: camminare insieme, capaci di correzione fraterna", in CredereOggi 15 (1995) 83-100.
|
*
|
"Pace, giustizia e
carità Relazione al sinodo di Catanzaro-Squillace
28.11.1994, in ARCIDIOCESI DI CATANZARO-SQUILLACE, Atti del 1. Sinodo diocesano,
1989-1995, Industria grafica Silipo & Lucia.
|
*
|
"Modelli
ecclesiologici dal contesto", in Vivarium
2 n.s (1994) 195-214.
|
*
|
"La categoria
del popolo di Dio e l'agire morale del cristiano", in Vivarium 2 n.s
(1994) 83-100.
|
*
|
"L'assunzione dell'altro come dimensione etica
della Pacem in terris"
(P.T.) [Pubblicato in Aa.vv., Costruire la pace sulla terra, a cura
di S. Tanzarella, Edizioni La Meridiana, Molfetta
(BA) 1993, 81-110]
|
*
|
"L'incarnazione
di Cristo e il valore della storia umana", in Rassegna di Teologia
34 (1993) pp. 363-377.
|
*
|
"Rinnovamento
ecclesiologico e 'nuova evangelizzazione'", in Vivarium
1 n.s. (1993) pp. 255-273.
|
*
|
"Legittimità
di una teologia dal contesto", in Vivarium
1 n.s. (1993) pp. 51-63.
|
*
|
"La
pace e la riscoperta dell'altro" [Pubblicato in Bozze 15 (1993/1)
43-52, con qualche ritocco. Il testo risale alla riflessione più ampia sull'argomento
sviluppata nella I^ parte del corso Dio sulle tracce dell'uomo]
|
*
|
<<Pacificazione (pacem facere), orizzonte di
fede. La pace come orizzonte, "ripensamento" e sollecitazione a
"riformulare" la fede stessa>>. [Articolo pubblicato su Servitium 26 (1992/giugno) 268-275]
|
*
|
"Modelli ecclesiologici e contesto mafioso", in
AA.VV., Chiesa e lotta alla mafia, a cura dell'Osservatorio Meridionale,
La Meridiana, Molfetta (BA) 1992, pp. 35-62.
|
*
|
Gesù e la sua prassi di pace, prefazione di Armido Rizzi, La Meridiana, Molfetta (BA) 1990. Segnalazioni
su varie riviste. Recensioni: G. Montelatici alla
Radio Vaticana, nella trasmissione Orizzonti cristiani: l'Informalibri,
del 19 febbraio 1991; Mario Adessi in Mosaico di
pace 1 (1990, 3) p. 36; Giuseppe Mattai in Rassegna di Teologia 32 (1991) n.
1, p. 106; in il Regno / attualità 655 (1991, 4) p. 93.
|
*
|
"Teologia e istanze delle scienze socio-antropologiche", in Associazione Teologica Italiana, Teologia e istanze del sapere oggi in
Italia, Atti del XIII Congresso Nazionale dell'Ati, Edizioni Messaggero,
Padova 1991, 175-182.
|
*
|
"La natura come
casa dell'uomo", in Presenza del Carmelo
s.a. (1990/3) 49-54.
|
*
|
"Nord-Sud: un divario o una
struttura di peccato?", in Preti operai, n.11 (febbraio 1990)
|
*
|
Maria prima
cristiana immagine e modello della chiesa. Articolo Pubblicato in Presenza del Carmelo
|
*
|
"Il
popolo di Dio come realtà itinerante". Articolo pubblicato in Presenza
del Carmelo (1989/1) 11-17
|
*
|
"Poveri" in G. BARBAGLIO, S. DIANICH (a cura
di), in Nuovo dizionario di teologia, Paoline, Roma 1988.
|
*
|
La teologia come prassi di pace, prefazione di Bruno Forte, La
Meridiana, Molfetta (BA) 1988.
|
*
|
"Il popolo di Dio e la laicità sacerdotale", in Presenza
del Carmelo s. a. (1987) n. 41, pp. 52-58.
|
*
|
"Gesù e il contesto
storico [politico] del suo tempo", in Presenza
del Carmelo 43 (1987) 19-29.
|
*
|
"Per una Calabria diversa". Riferimenti storico-ecclesiali,
in La rivista del clero italiano 68
(1987/2) 100-116.
|
*
|
"La
scelta preferenziale per i poveri: cosa implica, cosa comporta", in
AA.VV., Motivi e modi della carità ecclesiale, Queriniana,
Brescia 1985, pp. 72-77.
|
*
*
|
"Per una spiritualità sacerdotale dopo Loreto"
[Articolo per Vivarium, Rivista del
Pontificio Seminario Regionale "S. Pio X" Catanzaro, anno 6 (1985, n 1-2) 13-23]
Traduzione
dell'articolo di E. KLINGER, "La fede
nell’uomo: un compito dogmatico. K. Rahner, un pioniere del Concilio
Ecumenico Vaticano II", in Vivarium 6 (nn.1-2/1985)
26-39.
|
*
|
"L'enciclica Redemptor
hominis. Linee teo-antropologiche
per una decodificazione del mistero dell'uomo" [Pubblicato in Vivarium 5 (1984/1-2)]
|
*
|
"Tratti culturali dell'uomo di Calabria", in A.
DENISE - L. PETRIS (a cura di), A servizio del vangelo con gli emigrati
calabresi in Germania, Edizioni Laruffa, Reggio
Calabria 1984, pp. 41-54.
|
*
|
"La
parrocchia come luogo di educazione alla pace", in Pax Christi Italia (a cura di), Comunità cristiane per una
cultura di pace, Queriniana, Brescia 1983, 161-168.
|
*
|
Subjekt-Sein der Armen in der Kirche als
Volk Gottes, Dissertazione dottorale,
Wüzburg 1983
|
*
|
"Parlare
di Dio tra i contadini del Sud", in Rocca (15/11/1978),
contenente l'impostazione pastorale di fondo dello stare con la nostra gente
|