Giovanni Mazzillo <info autore> | home page: www.puntopace.net
Educare alla pace (2^parte)
Riflessioni sulla pace con
d. Giovanni Mazzillo
Crotone, Parrocchia S. Paolo
18-03-03
CON IL DONO DELLA PACE CHE VIENE DA DIO
condividere con ogni uomo e ogni donna di questa terra la speranza
> per la pace che cresce
> e la responsabilità per gli ostacoli che essa incontra
Il messaggio evangelico sulla pace infatti va incontro alla domanda dell’uomo
La pace: continua offerta di Dio nella storia dell’uomo (n. 15)
Caino e il motto di Lamech:
’argine della "legge del taglione": occhio per occhioL
Esodo 21,23-25:
Ges
ù:"Ma io vi dico" :di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra
(Mt 5,39)[>> Senso da cercare nella reazione allo schiaffo ricevuto da Gesù nel sinedrio]
Abramo, promessa di benedizione per tutte le genti (cf. Gen 12,1-3),
La liberazione di un popolo di schiavi - con l’offerta di un patto d’amore
L’annuncio profetico del Messia attraversa tutta la storia di Israele come una promessa di pace
promessa del dono di un "cuore nuovo", che cambi dall’interno i passi e le vie dell’uomo (cf. Ez 11,19; Sal 51,12)
n. 16 "La pace: dono di Dio in Cristo crocifisso e risorto":
"la pace offerta da Cristo è il frutto della sua decisione, libera e amorosa, di dare la vita""Egli è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione che era frammezzo, cioè l’inimicizia... per mezzo della croce, distruggendo in se stesso l’inimicizia" (Ef 2,14-16)
"Se il sangue di Abele continua a gridare dalla terra le sconfitte generate dall’odio",
il sangue di Cristo, "dalla voce più eloquente di quello di Abele" (Eb 12,24), grida più forte la speranza di pace
Qumran: "beati quanti fanno la guerra"
Frammento 4Q471:
"
fatevi coraggio per la guerra e ciò dovrà esservi computato a giustizia…"«
... il tempo in cui tu hai loro comandato ... non a ... e voi mentirete sul suo patto ... essi dicono: "fateci fare la Sua guerra ... perché abbiamo profanato" ... i vostri [nemi]ci devono essere annientati e non devono sapere che con il fuoco ...»n. 17 La pace:
dono di Dio affidato all’invocazione
e alle mani dell’uomo
capacità di condivisione fraterna
(cf. 1 Gv 3,16-18)
e di fatica quotidiana della riconciliazione nell’unità
segno offerto al mondo, perché possa credere che Cristo è venuto (cf. Gv 17,20-21).
La pace: dono di Dio offerto nella speranza (n. 18)
come lievito nella storia
ogni lacrima sarà asciugata
nella forma del "già e non ancora"assumere la fatica fiduciosa di orientare tale storia al suo traguardo
La pace: dono di Dio e frutto del perdono (n. 19).
desiderio di un abbraccio che rigenera e domanda riconciliazione
"perché non dimentica, può misurare per intero l’irreparabilità del dolore e della violenza"
e compiere il miracolo dell’andare oltre
Contro il canto sinistro di Lamech
Mt, 18,21-22 <<Allora Pietro gli si avvicinò e gli disse: «Signore, quante volte dovrò perdonare al mio fratello, se pecca contro di me? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette, ma fino a settanta volte sette»>>.
Fine seconda parte
di "Educare alla pace"
Prossimo incontro 26/03/
ore 19:30